Appunti n. 233 (n. 3-4/2020, luglio-dicembre 2020)
(indice Appunti)

Questo numero

Apriamo questo numero (doppio) parlando di noi. Lo facciamo per due motivi strettamente legati tra loro. La nuova veste grafica e il quarantennale della nostra associazione. Il rinnovo, oltremodo tardivo, della veste grafica indica la volontà di continuare la pubblicazione cartacea della nostra rivista. Un rinnovamento programmato e poi, ogni anno, rinviato. Un rinvio dovuto alla difficoltà di mettere mano alla revisione della rivista per l’impegno che ci veniva richiesto. A questo, negli ultimi due anni, si è aggiunta la necessità di verificare se continuare la pubblicazione e/o prevederla solo on line. Il progressivo calo degli abbonamenti insieme alla nostra difficoltà di investire nella promozione della rivista a più riprese ci ha fatto pensare che non ci fossero più le condizioni per continuare. Alla fine è prevalsa la decisione di continuare la pubblicazione cartacea, insieme all’on-line e di rinnovare anche la veste grafica (saremmo contenti di conoscere il vostro pensiero, scriveteci all’indirizzo della redazione) per renderla più leggibile. Siamo consapevoli che si tratta di una scommessa. La richiesta che vi rivolgiamo è di aiutarci nel sostegno alla rivista attraverso il rinnovo dell’abbonamento e la diffusione tra le persone che ritenete possano essere interessate. Potete segnalarci anche gli indirizzi ed invieremo loro copie saggio omaggio. L’impegno è anche quello di potenziare la promozione. Per il quarantennale avevamo pensato, durante questo anno, ad alcune iniziative di riflessione su alcuni aspetti qualificanti del nostro percorso che, in questa fase di emergenza, rimangono ferme. Vi aggiorneremo appena ci saranno sviluppi.

Riprendiamo i contenuti del numero che si apre con l'intervista a don Giacomo Panizza con il quale, a partire dal nostro quarantennale, abbiamo riflettuto sulle politiche sociali di ieri e di oggi e del ruolo delle organizzazioni di volontariato e del terzo settore. Don Giacomo ha vissuto intensamente questo periodo nell'esperienza anticipatrice della comunità di Capodarco e della Comunità Progetto Sud a Lamezia Terme. Un'esperienza che cerca di tenere insieme condivisione, solidarietà, giustizia. Tra i temi affrontati nell'intervista anche quello riguardante le nuove forme di neoistituzionalizzazione, il crescente ruolo del privato for profit che vede, in particolare nei servizi residenziali rivolti agli anziani, un nuovo spazio di investimento e arricchimento. Ma anche, come ci sta insegnando l'emergenza coronavirus, quello di un sistema pubblico che rinuncia alla sua funzione di programmazione e governo delle politiche. Un tema, questo, che ci sta molto a cuore e che si riallaccia al secondo contributo, quello del Gruppo Solidarietà. Abbiamo pensato di riproporre la riflessione presentata in occasione del convegno promosso per il nostro trentennale nel 2010. Ci sembra che a distanza di dieci anni sappia ancora ben rappresentare oltre la nostra storia e percorso, la nostra concezione dell'azione volontaria. Un'azione che crede, ancora, nel fondamentale ruolo di tutela e garanzia dei diritti da parte delle istituzioni che deve declinarsi in politiche rispettose della nostra Carta costituzionale. Nel successivo articolo di Gloria Gagliardini, raccontiamo la nostra esperienza di ascolto con le famiglie di persone con disabilità durante i mesi dell'emergenza. Il racconto ripercorre le prime fasi, fine febbraio, della pandemia, fino ad oggi. Un percorso che si snoda nell'ascolto sia individuale che collettivo, in particolare con i genitori che partecipano al gruppo di auto mutuo aiuto. L'interruzione dei servizi, la loro ripresa, i cambiamenti avvenuti, attraversano molti di questi racconti ed offrono spunti di riflessione, anche a prescindere dall'emergenza, per almeno rileggere gli interventi nella prospettiva della centralità del progetto di vita. Mario Paolini, ricorda con grande partecipazione e affetto Enrico Montobbio, che con il Centro per l'integrazione lavorativa dell'ASL di Genova è stato un pioniere e un apri pista nei percorsi di inserimento lavorativo delle persone, in particolare, con disabilità intellettiva. L'esperienza genovese ha contributo a far nascere in molte parti d'Italia servizi dedicati e posto le premesse per la nascita della legge 68/1999 sul collocamento obbligatorio. Un tema, quello del lavoro, nei fatti, dimenticato. L'ultimo articolo continua il percorso del progetto "Raccontiamo noi l'inclusione". Protagonista è M. L. che ripercorre la sua vita e quella della figlia cinquantenne con disabilità intellettiva. Segnaliamo che nel nostro sito sono pubblicate le interviste integrali che man mano abbiamo proposto nelle rivista. L'ultima sezione, come sempre, è dedicata alle segnalazioni librarie.

5 per mille – al Gruppo Solidarietà.
Per sostenere le nostre attività.
C.f. 91004430426


PDF
Gli articoli sono in formato PDF.
Alcuni sono accessibili a tutti (accesso libero libero) altri solo ad utenti abbonati abbonati (come abbonarsi).

Volontariato, terzo settore e politiche sociali in Italia,
Giacomo Panizza, Comunità Progetto Sud, Lamezia Terme
Per il Gruppo Solidarietà il passaggio tra il 2019 e 2020 segna 40 anni di attività. Abbiamo pensato di aprire questo numero cercando di rileggere questi anni a partire dai tanti attraversamenti di una organizzazione come la nostra. Abbiamo, dunque, chiesto aiuto a don Giacomo Panizza.

 

Volontariato e politiche sociali nell’esperienza del Gruppo Solidarietà
Gruppo Solidarietà
Riproponiamo - a distanza di 10 anni - la relazione introduttiva a cura del Gruppo Solidarietà al convegno, “Quale futuro per le politiche sociali in Italia. Quale ruolo per le organizzazioni di volontariato”. Lo ripresentiamo, nel quarantennale, ritenendo che ben ripercorra il senso del nostro percorso.

 

Famiglie di persone con disabilità nell’emergenza coronavirus
Gloria Gagliardini, Gruppo Solidarietà
L’esperienza di ascolto delle persone apre anzitutto a un “sentire”. Un sentire fatto di emozioni forti, altre latenti, altre sopite che hanno bisogno di uno spazio, di un luogo, di un tempo perché possano trovare forma in parole.

 

Ricordo di Enrico Montobbio
Mario Paolini, Pedagogista e formatore, Treviso
È difficile scrivere di Enrico Montobbio sapendo ma non accettando bene il fatto che non c’è più. Sapevamo che non stava bene, sapevamo che negli ultimi mesi era peggiorato ma era ancora qui.

 

Raccontiamo noi l'inclusione. "Ti rendi conto?" Sguardi di una vita a ritroso
M.L. , Mamma
Quando faceva le medie l'avevano portata ad Andalo mi pare. L'insegnante di sostegno mi disse che l'avrebbe tenuta vicino a lei, mi rassicurò. Ancora all'età di 13 anni per addormentarla le cantavo la ninna nanna, anche se dormiva insieme alla sorella, cantavo la ninna nanna a tutte e due, io in mezzo e loro ai lati.

 

  Segnalazioni librarie

Come abbonarsi

Trimestrale del Gruppo Solidarietà. Nuova serie - Anno 32 (XXXII), n.3/4 (233) luglio - dicembre 2020, chiuso il giorno 25 ottobre2020.
Direttore responsabile: Samuele Animali. Redazione: Giuseppe Alberti, Margherita D'Ignazio, Sibilla Giaccaglia, Gloria Gagliardini, Fabio Ragaini
Composizione: Paolo Urbani
Stampa: Tipografia Abbatelli, Castelplanio (AN)
Direzione e Amm.ne: Via Fornace 23, 60030 Moie di Maiolati Sp. (AN)
Tel. e Fax 0731.703327- e-mail: grusol@grusol.it
Abbonamento annuo Euro 20,00 (25 per enti pubblici) intestato a Gruppo Solidarietà, bonifico bancario presso: UBI banca, filiale di Moie di Maiolati IT82 B031 1137 3900 0000 0000 581.
Aut.ne del Tribunale di Ancona n. 13 del 10/04/1989 - una copia Euro 4,50 (6 per enti pubblici). Gli articoli non firmati sono redazionali.
Iscritto al Registro nazionale della stampa n.5624 del 5/2/97
Interamente stampato su carta riciclata.
Gli articoli della rivista possono essere ripresi da altre riviste, citando la fonte, ma non possono essere pubblicati su Internet