Appunti n. 237 (n. 4/2021, ottobre-dicembre 2021)
(indice Appunti)

Questo numero

Il numero si apre con l’intervista a Luca Fazzi sui temi del maltrattamento nelle strutture residenziali per anziani. Tema sul quale ha appena pubblicato il libro, Il maltrattamento dell’anziano in RSA. Analisi del fenomeno, strumenti per l’individuazione, strategie di prevenzione (che presenteremo a breve in apposito incontro). Secondo l’autore, la causa principale del maltrattamento è di origine strutturale ed è il risultato di modelli sbagliati e superficiali di organizzazione dell’assistenza dovuta alla diffusione di modelli di gestione manageriale e a una concettualizzazione della non autosufficienza come patologia da affrontare con procedure e standard. All’interno del progetto “Raccontiamo noi l’inclusione. Storie di disabilità”, l’intervista a Daniele, padre di Federico, quindicenne autistico a basso funzionamento. Daniele, a partire dalla sua esperienza, mette in evidenza come “fino ad una certa età il percorso con i servizi ad oggi presenti sul territorio è molto chiaro e gli operatori sono molto presenti, ma quando si arriva alla soglia dello sviluppo ho notato un calo di attenzione, soprattutto se non ci sono stati miglioramenti cognitivi importanti”. Il contributo di Andrea Pancaldi, affronta il tema del caregiver oggetto non solo di riflessioni ma anche di vari provvedimenti legislativi nazionali o regionali. Dibattito che avviene in un’epoca di cambiamenti nell’ambito della disabilità. Si tratta di un tema dissonante perché richiama da un lato le necessità di assistenza e accudimento e dall’altro delinea scenari profondamente diversi, relativamente ai nodi del tempo e delle prospettive tra l’area degli anziani e della disabilità. Infine, il contributo di Fabio Ragaini, sui temi del volontariato; si interroga su ruolo e funzione, indagando sulle condizioni necessarie per tenere insieme analisi, proposta, valutazione delle politiche, capacità di mobilitazione e coinvolgimento della comunità in cui opera.
In chiusura, le consuete pagine di segnalazione bibliografica. Ricordiamo la pubblicazione del nostro nuovo libro (vedi terza di copertina), Non come prima. L’impatto della pandemia delle Marche. Il coronavirus come detonatore che ha messo in luce la fragilità del sistema e la sua disfunzionalità.

5 per mille – al Gruppo Solidarietà.
Per sostenere le nostre attività.
C.f. 91004430426


PDF
Gli articoli sono in formato PDF.
Alcuni sono accessibili a tutti (accesso libero libero) altri solo ad utenti abbonati abbonati (come abbonarsi).

Il maltrattamento nelle strutture residenziali per anziani
Intervista a Luca Fazzi a cura di Fabio Ragaini
La causa principale del maltrattamento va ricondotta alla diffusione dei modelli di gestione manageriale e a una concettualizzazione della non autosufficienza come patologia da affrontare con procedure standard. L’esito è la diffusione di pratiche di erogazione dell’assistenza centrate su tempi e compiti e non su progetti individuali che produce effetti paradossali sia in termini di efficacia che di efficienza.

Raccontiamo noi l’inclusione. E’ come imparare a pedalare: cadi e ti rialzi
Intervista a Daniele a cura di Gloria Gagliardini
Penso che in un contesto di comunità Federico abbia delle potenzialità che noi dobbiamo essere in grado di sfruttare. Quali sono? Non lo so: bisogna cercarle, verificare quali potrebbero essere. Sinceramente non è facile, però è come imparare ad andare in bici: cadi e ti rialzi, finché non trovi la pedalata giusta. Sei sempre alla ricerca, sei sempre a modificare, a doverti inventare qualcosa di diverso che lo possa coinvolgere

Caregiver, uno sguardo strabico sulla cura
Andrea Pancaldi
Il dibattito sul caregiver avviene in un’epoca di cambiamenti nell’ambito della disabilità. Si tratta di un tema dissonante perché richiama da un lato le necessità di assistenza e accudimento e dall’altro delinea scenari profondamente diversi, relativamente ai nodi del tempo e delle prospettive tra l’area degli anziani e della disabilità

Ieri, oggi e domani del volontariato
Fabio Ragaini
Qual è lo stato di salute del volontariato? E’ capace di portare con convinzione all’attenzione pubblica temi, istanze e problemi? Riesce a tenere insieme analisi, proposta, valutazione delle politiche, capacità di mobilitazione e coinvolgimento della comunità in cui opera? Mantiene una sua caratterizzazione e specificità all’interno del “terzo settore”?

 

  Segnalazioni librarie

Come abbonarsi

Trimestrale del Gruppo Solidarietà. Nuova serie - Anno 33 (XXXIII), n.4 (237) ottobre - dicembre 2021, chiuso il giorno 27 novembre 2021.
Direttore responsabile: Samuele Animali. Redazione: Giuseppe Alberti, Margherita D'Ignazio, Sibilla Giaccaglia, Gloria Gagliardini, Fabio Ragaini
Composizione: Paolo Urbani
Stampa: Tipografia Abbatelli, Castelplanio (AN)
Direzione e Amm.ne: Via Fornace 23, 60030 Moie di Maiolati Sp. (AN)
Tel. e Fax 0731.703327- e-mail: grusol@grusol.it
Abbonamento annuo Euro 20,00 (25 per enti pubblici) intestato a Gruppo Solidarietà, bonifico bancario presso: BPER Banca: IT61H 0538 7373 9000 0042 887 649. Intestato a Gruppo Solidarietà
Aut.ne del Tribunale di Ancona n. 13 del 10/04/1989 - una copia Euro 4,50 (6 per enti pubblici). Gli articoli non firmati sono redazionali.
Iscritto al Registro nazionale della stampa n.5624 del 5/2/97
Interamente stampato su carta riciclata.
Gli articoli della rivista possono essere ripresi da altre riviste, citando la fonte, ma non possono essere pubblicati su Internet