Data di pubblicazione: 14/07/2014
Numero accessi: 13658

indietro

“Quaderni Marche”. Dossier sulle politiche regionali

Soggetti deboli, politiche e servizi nella regione Marche

I Quaderni sono dei dossier nei quali vengono riproposti, su uno specifico tema, analisi,  contributi, documenti, pubblicati nel sito, riguardanti le politiche ed i servizi rivolti ai soggetti deboli nelle Marche.

Quaderni Marche 1, Gli Accordi tra ASUR e soggetti gestori dei servizi sociosanitari
Analisi degli accordi (periodo 2011/2013) tra l’azienda sanitaria unica regionale (ASUR) e soggetti gestori dei servizi sociosanitari (pubblici e privati) prima delle delibere (luglio/agosto 2013) della regione Marche sui servizi sociosanitari. Data di pubblicazione, 10 giugno 2014.

Quaderni Marche 2, Dopo le delibere sui servizi sociosanitari su criteri tariffari, standard, quote sanitarie e sociali
Raccolta di documenti, analisi, approfondimenti, sui contenuti delle delibere della regione Marche sui servizi socio sanitari (la documentazione riguarda il periodo luglio 2013/giugno 2014). Data di pubblicazione, 20 giugno 2014.

Quaderni Marche 3, Piano e Fondo non autosufficienze. L'attuazione regionale
Il Quaderno, documenta il percorso di attuazione regionale  del Fondo nazionale per le non autosufficienze e del Piano nazionale. Gli ultimi interventi pubblicati si concentrano sull’attuazione del Piano nazionale non autosufficienza 2022-24. I precedenti (2009-2019) sulle scelte regionali, a partire dalla sua nascita, di utilizzo del Fondo. (Aggiornato al 24 febbraio 2025).

Quaderni Marche 4, L’assistenza residenziale anziani dal 2010 ad oggi
Il Quaderno, documenta (dal 2010) la situazione dell’assistenza residenziale per anziani non autosufficienti e soggetti con demenza. Una parte, rilevante, è dedicata alla situazione delle residenze protette (RP) che rappresentano l’offerta residenziale maggiormente significativa. Tra i temi affrontati: le modalità di accesso, la tipologia di utenza, le liste di attesa. Alcuni approfondimenti riguardano le convenzioni tra ASUR e Residenze Protette nello specifico delle prestazioni aggiuntive a carico degli utenti. Alcune delle schede redatte nel periodo 2020-22 affrontano il tema dell’assistenza residenziale sociosanitaria a fronte dell’emergenza coronavirus. Da ultimo alcuni approfondimenti si concentrano sulla situazione delle persone con demenza (Aggiornato al 31 marzo 2025)

Quaderni Marche 5, Fondi sociali e regionali e finanziamento degli interventi sociali
Il Quaderno, documenta (febbraio 2015-luglio 2016) la vicenda riguardante il finanziamento regionale degli interventi sociali. Nel 2015 la regione Marche non ha rifinanziato il proprio fondo sociale ma a novembre 2015  ha trasferito fondi ai Comuni per finanziare interventi sociali (vedi scheda 18.11.2015). Anche nel 2016 il fondo regionale non è stato ricostituito. Nel bilancio 2016  e nella manovra di giugno 2016 non sono stati inseriti fondi per interventi sociali. Il finanziamento, che prefigura l’impostazione di quello del 2015, è stato rinviato ad un successivo atto di giunta. (Aggiornato al 17 luglio  2016).

Quaderni Marche 6I nuovi requisiti di autorizzazione dei servizi sociali e sociosanitari diurni e residenziali
Il Quaderno, presenta, con decorrenza giugno 2017, i principali materiali che hanno accompagnato il percorso che ha portato all’approvazione dei nuovi requisiti di autorizzazione dei servizi sociali e sociosanitari diurni e residenziali (Dgr 937, 938, 940 del 20 luglio 2020 modificate con le Dgr 1412 e 1265/2023 e 1197/2024). La documentazione si compone di analisi,  approfondimenti, comunicati, interventi. Alcune delle ultime schede riguardano la vicenda Rapagnano, ovvero l’autorizzazione alla realizzazione di una nuova struttura sociosanitaria di 175 posti. La scheda datata 15 giugno 2020, rappresenta l’ultimo contributo precedente l’approvazione definitiva. I materiali pubblicati successivamente riguardano i contenuti delle nuove norme (Aggiornato al 7 gennaio 2025).


LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà 

La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile  PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE

ED ANCHE CON IL 5 x 1000

Tutti gli approfondimenti di Osservatorio Marche.

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito può essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)