Data di pubblicazione: 28/07/2022
Numero accessi: 503

indietro

Marche. Interventi a favore di alunni con disabilità fisiche e sensoriali a.s. 2022-23 (Dgr 964/2022)

Sulla parte, di seguito riportata, la IV Commissione ha chiesto lo stralcio,  accolto dalla giunta. Sarebbe interessante conoscerne le motivazioni. "Per l’a.s. 2022/2023, accanto alla modalità di erogazione di un contributo diretto alle famiglie, viene prevista in forma “sperimentale” la possibilità per gli Ambiti Territoriali Sociali di erogare l’Assistenza all’autonomia e alla comunicazione in ambito domiciliare di cui al presente punto con la modalità di “Servizio a domanda” attraverso l’individuazione di operatori economici che dovranno dare garanzie in ordine a: - qualità del servizio mettendo in campo assistenti all’autonomia ed alla comunicazione qualificati professionalmente rispetto alle disabilità sensoriali, avendo cura di privilegiare l’utilizzo di personale impiegato nei precedenti anni scolastici a favore degli studenti audiolesi e videolesi residenti nei Comuni dell’ATS a tutela della continuità educativa degli stessi; - quantità delle ore di educativa domiciliare, non inferiore alle ore previste dal PEI e dalle richieste delle famiglie stesse, fino ad un massimo di 30 ore mensili, salvo casi di particolare gravità. La Regione si riserva al termine dell’a.s. 2022/2023 di valutare la validità e la sostenibilità della sperimentazione al fine di estenderla eventualmente a tutto il territorio regionale" (...)  Questa nuova modalità è stata valutata e condivisa in seno al Gruppo Tecnico regionale sull’integrazione scolastica alunni con disabilità, istituito con Decreto Dirigenziale n. 163/SPO/2019 modificato con Decreto n. 20/CDI/2022".

Si tratta di interventi storicamente gestiti dalle Province con le associazioni. Sul tema vedi il nostro contributo di alcuni anni fa, Deresponsabilizzazione istituzionale. Alunni con disabilità sensoriale e interventi socioassistenziali. Alcune cose sono cambiate ma non la sostanza delle stesse.

Con DGR n. 677 del 06.06.2022 è stato richiesto parere alla Commissione Assembleare competente ed al Consiglio delle Autonomie Locali (CAL) sullo schema di deliberazione co ncernente: “Interventi relativi all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali - Criteri per l’attuazione degli interventi e per il riparto delle risorse da trasferire agli Ambiti Territoriali Sociali - a.s. 2022/2023”. La competente Commissione consiliare ha espresso in data 13.07.2022 il proprio parere favorevole n. 81/2022 , ai sensi dell’art. 9, comma 1, della Legge regionale n. 49/2013, in quanto trattasi di risorse statali, condizionatamente alla seguente modifica: va esclusa la previsione concernente la possibilità, per gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), di erogare, in forma sperimentale, l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione in ambito domiciliare, con la modalità di Servizio a domanda attraverso l’individuazione di operatori economici. In accoglimento della condizione espressa dalla IV Commissione Consiliare viene esclusa dalla programmazione per l’anno scolastico 2022/2023 la possibilità per gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) di erogare, in forma sperimentale, l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione in ambito domiciliare, con la modalità di Servizio a domanda attraverso l’individuazione di operatori economici. Di conseguenza sia nel documento istruttorio che nel l’Allegato “A” della presente deliberazione vengono depennati i paragrafi in cui si fa riferimento a tale sperimentazione.


Le altre norme regionali nelle Rassegne legislative bimestraliAltri materiali nella sezione documentazione politiche sociali.

PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000. La pubblicazione delle norme della regione Marche richiede un lavoro sistematico quotidiano sia per la ricerca che per la pubblicazione in unico file pdf scaricabile. Per questo lavoro il Gruppo Solidarietà non riceve alcun sostegno. Se lo ritieni importante e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)