Data di pubblicazione: 14/11/2015
Numero accessi: 1653

indietro

Marche. Arrivano fondi ai Comuni ma scompare il fondo sociale regionale


La delibera di ripristino del fondo sociale 2015, della regione Marche con la quale si finanziano interventi sociali dei Comuni per l’anno 2015 permette per alcune aree di intervento (in particolare disabilità e minori fuori famiglia) di non tagliare servizi comunali e dunque mantenere i servizi (ed è una buona notizia), ma conferma l’azzeramento (sostanziale) del fondo sociale regionale (ed è una cattiva notizia). Il finanziamento che arriverà ai Comuni per gli interventi sociali 2015, non si realizzerà infatti a motivo del rifinanziamento del fondo sociale regionale. Il sostanziale mantenimento dei finanziamenti regionali del 2015 rispetto al 2014 (area disabilità e minori) è dovuto all’utilizzo di fondi nazionali e fondi sanitari regionali, nel primo caso anche per effetto di trascinamento (utilizzo fondi nazionali 2014), nel secondo per scelta regionale di utilizzare fondi sanitari per interventi sociali (assistenza scolastica, inserimento lavorativo, ecc….).

E’ evidente che questa situazione può sanare per un anno l’azzeramento dei circa 30 milioni di fondi regionali, ma non può essere sostenibile oltre. Va ricordato inoltre che rimangono senza finanziamento regionale nel 2015 gli interventi riguardanti le aree della povertà, immigrazione, ex detenuti, minori e adulti sottoposti a provvedimenti autorità giudiziaria, oltre un drastico ridimensionamento di quelli a favore della famiglia, asili nido compresi (per complessivi diversi milioni di euro). Viene meno anche il finanziamento, anche questo per milioni di euro, a sostegno della gestione degli ambiti territoriali.

Per compensazione si prevede un fondo di riequilibrio per i Comuni di 7 milioni che attinge da stanziamenti nazionali che sono, però, vincolati per la non autosufficienza. A ciò si aggiungono i problemi connessi con la mancata istituzione del fondo solidarietà per sostenere gli utenti che sono chiamati a sostenere spese aggiuntive, a partire dal 2015, per l’aumento delle rette in alcuni servizi sociosanitari diurni e residenziali. Va dunque contrastato con ogni mezzo l’azzeramento del fondo sociale regionale. Sostenibile per un anno ma non di più. Soprattutto va respinta con forza l’idea che non possano esserci margini per la ricostituzione di un fondo sociale regionale e che questo possa essere finanziabile solo con fondi nazionali. Considerato che quelli sanitari devono essere destinati alla parte sanitaria dei servizi sociosanitari.

L’azzeramento del fondo sociale regionale non è una scelta ineluttabile, altre regioni nel 2015 hanno agito diversamente. La ricostituzione di un fondo sociale regionale, insieme ad una rinnovata programmazione sociale, rappresenta un esigenza irrinunciabile a partire dal bilancio 2016. Si riproporrebbe altrimenti una situazione di emergenza. Si tratta di un responsabilità che giunta e consiglio regionale debbono assumersi fin da subito.

14 novembre 2015


LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà 

La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile  PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e con IL 5 x 1000.

Tutti gli approfondimenti di Osservatorio Marche.

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito può essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)